Visualizzazione di 1-12 di 18 risultati

  • Distillato di grappa al krumiro

    Il distillato di liquore di grappa è ottenuto associando alla grappa invecchiata di dolcetto d’Ovada, l’infusione del liquore del krumiro per un periodo di 60 giorni. Il risultato è quello di un distillato di struttura e di notevole spessore alcolico cui però si abbina un retrogusto elegante e morbido dovuto alla presenza dell’infusione del liquore del krumiro

    32,00
  • krumiri classici senza glutine e senza lattosio

    il prodotto è realizzato con soli 4 ingredienti. La farina integrale, il mix di oli vegetali ( in cui non è MAI incluso l’olio di palma ) lo zucchero e l’estratto naturale di vaniglia .

    12,00
  • Krumiri dolci al Pistacchio – cartone da 200 gr

    I  “Krumiretti” nascono, alcuni anni orsono, per ampliare la gamma del prodotto storico e permettere di gustare nuove varianti dell’originale biscotto.  Derivati dall’impasto dei krumiri classici, in questa versione viene aggiunta, nell’impasto intermedio , la farina di nocciole IGP ” tonda luese del Monferrato ” e nell’ultimo  impasto il famoso “Racktagino” , pasta di nocciole creata dalla nostra azienda.

    12,00
  • Krumiri dolci alla nocciola del Monferrato – cartone da 200 gr

    I  “Krumiretti” nascono, alcuni anni orsono, per ampliare la gamma del prodotto storico e permettere di gustare nuove varianti dell’originale biscotto.  Derivati dall’impasto dei krumiri classici, in questa versione viene aggiunta, nell’impasto intermedio , la farina di nocciole IGP ” tonda luese del Monferrato ” e nell’ultimo  impasto il famoso “Racktagino” , pasta di nocciole creata dalla nostra azienda.

    12,00
  • krumiri Vegan ( senza lattosio e senza uova )

    il prodotto è realizzato con soli 4 ingredienti. La farina integrale, il mix di oli vegetali ( in cui non è MAI incluso l’olio di palma ) lo zucchero e l’estratto naturale di vaniglia .

    12,00
  • Krumiri ai gusti misti dolci – Cartone 200g

    I  “Krumiretti” nascono, alcuni anni orsono, per ampliare la gamma del prodotto storico e permettere di gustare nuove varianti dell’originale biscotto.  Derivati dall’impasto dei krumiri classici, in questa proposta sono racchiuse le varianti al cioccolato fondente, alle gocce di cioccolato alla nocciola del Monferrato e all’arancia Bio di Sicilia.

    11,00
  • Krumiri classici monograno – Cartone 250g

    Versione storica del prodotto classico. La farina, macinata a pietra,  utilizzata per la preparazione è rappresentata dal monograno tipico del Monferrato , San Pastore, selezionato nel 1929 dal genetista Strampelli nel periodo della “Battaglia del grano ” ma ampiamente diffuso nel territorio  dall’inizio diciannovesimo  secolo.  Si tratta del cereale con cui furono realizzati i primi krumiri all’inizio dell’ottocento.

    12,50
  • Krumiri classici monograno – Latta 1kg

    Versione storica del prodotto classico. La farina, macinata a pietra,  utilizzata per la preparazione è rappresentata dal monograno tipico del Monferrato , San Pastore, selezionato nel 1929 dal genetista Strampelli nel periodo della “Battaglia del grano ” ma ampiamente diffuso nel territorio  dall’inizio diciannovesimo  secolo.  Si tratta del cereale con cui furono realizzati i primi krumiri all’inizio dell’ottocento.

    52,00
  • Krumiri classici monograno – Latta 250g

    Versione storica del prodotto classico. La farina, macinata a pietra,  utilizzata per la preparazione è rappresentata dal monograno tipico del Monferrato , San Pastore, selezionato nel 1929 dal genetista Strampelli nel periodo della “Battaglia del grano ” ma ampiamente diffuso nel territorio  dall’inizio diciannovesimo  secolo.  Si tratta del cereale con cui furono realizzati i primi krumiri all’inizio dell’ottocento.

    21,00
  • Krumiri classici monograno – Latta 500g

    Versione storica del prodotto classico. La farina, macinata a pietra,  utilizzata per la preparazione è rappresentata dal monograno tipico del Monferrato , San Pastore, selezionato nel 1929 dal genetista Strampelli nel periodo della “Battaglia del grano ” ma ampiamente diffuso nel territorio  dall’inizio diciannovesimo  secolo.  Si tratta del cereale con cui furono realizzati i primi krumiri all’inizio dell’ottocento.

    32,00
  • Krumiri classici monograno antico – Cartone 500g

    Versione storica del prodotto classico. La farina, macinata a pietra,  utilizzata per la preparazione è rappresentata dal monograno tipico del Monferrato , San Pastore, selezionato nel 1929 dal genetista Strampelli nel periodo della “Battaglia del grano ” ma ampiamente diffuso nel territorio  dall’inizio diciannovesimo  secolo.  Si tratta del cereale con cui furono realizzati i primi krumiri all’inizio dell’ottocento.

    22,00