La storia

Il Krumiro simbolo di una città
La nascita dei Krumiri è legata a numerose e diverse storie, ma tutte concordano che è nella metà del XIX secolo che ha origine il dolce vanto di Casale la capitale del Monferrato.
La storica bottega Corino nasce nel 1764 e oggi come allora è sinonimo di tradizione e passione per le cose buone. L’antica drogheria Corino di Piazza Mazzini a Casale Monferrato è il luogo dove tutto è cominciato e dove ancora oggi la tradizione continua.
Una tradizione volta alla salvaguardia delle tecniche di lavorazione rigorosamente manuali e all’utilizzo di materie prime non solo di qualità ma che rispecchiano il più possibile quelle utilizzate nei primi dell’800 nella preparazione di questo particolare dolce; da qui la dicitura “ricetta storica”.
Si narra che vi sia un particolare ingrediente segreto nella ricetta ma in realtà il vero segreto è l’uso sapiente degli ingredienti e delle tecniche di lavorazione. Questo è il vero segreto che ha reso i classici Krumiri del Monferrato famosi nel mondo. Corino oggi non è solo il custode di un’antica tradizione e punto di riferimento per la degustazione e la vendita dei classici Krumiri, ma è anche autore di un recente rinnovamento proponendo oltre al classico Krumiro varianti dolci, salate, vegan, gluten free e sugar free per rispondere alle sempre maggiori richieste dei consumatori più esigenti.
Benvenuti nel fantastico universo dei Krumiri Corino!

la filosofia

Sostenibilità e rispetto
La filosofia dei Krumiri Corino si traduce nella salvaguardia delle tecniche di lavorazione manuali e non solo di tutti quei valori volti a sostenere la coltivazione, la raccolta, l’allevamento e la produzione di ogni materia prima utilizzata ma anche nel rispetto di tutti i produttori che, come noi, credono fermamente in un’agricoltura sostenibile.
Corino ha cercato, ancor prima dei prodotti, persone che avessero alle loro spalle una storia da raccontare. Una vita fatta di filosofia dell’esistenza e di obiettivi etici. Non abbiamo guardato alle certificazioni, allo stile delle loro pagine social ma abbiamo prima cercato di ascoltare la loro voce, l’enfasi delle loro parole e guardato alle tracce del loro stile di vita, alle loro famiglie alle dimore dove hanno costruito il loro presente ed il futuro delle nuove generazioni. Proprio le dimore e lo stile di vita di questi produttori di cereali, burro, uova, zucchero e vaniglia sono la cartina di tornasole per comprendere se abbiamo davanti non solo dei fornitori ma qualcuno che vede nel presente il futuro di un’agricoltura in piena armonia con il territorio salvaguardando le risorse naturali così da ottenere un prodotto semplicemente sano e di qualità.
La bottega storica
DALLA DROGHERIA ALLA KRUMINERIA
La drogheria Corino, uno degli edifici più antichi di Casale Monferrato, è una realtà storica presente fin dall’inizio del tredicesimo secolo nella storica e centralissima piazza Mazzini. In quel tempo un commerciante, Rolando Seasarzio, aprì un’attività di commercio alimentare che ancora oggi sopravvive e nel quale si respira tuttora l’atmosfera di quel lontano passato.
Un’attività storica quindi che dal 1764 è giunta quasi intatta ai giorni nostri portata avanti tutt’oggi con passione e dedizione da Augusto Racca e i suoi collaboratori.
Oggi come allora Corino 1764 è il punto di riferimento per la vendita e la degustazione dei Krumiri classici e moderni, in ambiente dal sapore storico e tradizionale dove oltre ai tradizionali dolci potrete assaporare un buon caffè, uno zabaione, un liquore del Krumiro e, tanti altri deliziosi e ricercati prodotti figli dell’arte dolciaria piemontese.
La Bottega Storica Corino può anche essere il punto di partenza per visitare la città di Casale capitale storica del Monferrato, protagonista della storia italiana come roccaforte difensiva e città dall’attiva partecipazione sociale con il suo castello, il duomo, la sinagoga, il museo Bistolfi e il centro storico con i tanti palazzi antichi simbolo di quel patrimonio culturale e artistico dal tipico sapore piemontese.

